BoB Cam:sistema anti-abbandono by Delir Solutions

L’intervista completa con gli ideatori

Dispositivo anti-abbandono – efficienza ed affidabilità

La prevenzione dei rischi e delle conseguenze causate dall’abbandono inconsapevole di un bambino a bordo di un veicolo è di vitale importanza, considerando l’aumento di tragedie del genere. Ormai è noto che l’amnesia dissociativa, un temporaneo “black out” della memoria è la causa per cui una persona può dimenticare di fare alcune cose che sembrano banali ma sono essenziali, come prendere le chiavi prima di uscire di casa, spegnere il fuoco del fornello in cucina, chiudere una finestra oppure portare con sé i documenti o il portafogli, questi sono esempi significativi di episodi, buchi neri della memoria che accadono a tutti nella routine quotidiana.  La Legge 117/18, che entrerà in vigore il prossimo 1 Luglio, prevede che il dispositivo anti-abbandono può essere integrato al sistema di ritenuta, una dotazione di base o un optional del veicolo, oppure indipendente sia dal sistema di ritenuta per bambini sia dal veicolo, tale da poter utilizzare tutti i seggiolini già in possesso delle famiglie. I commenti effettuati allo schema di decreto attuativo pongono l’attenzione ed espongono critiche, positive o negative, soprattutto nei riguardi degli obblighi previsti e delle specifiche caratteristiche funzionali e tecnico-costruttive  richieste per i dispositivi anti-abbandono:

– Attivazione automatica – il dispositivo antiabbandono deve dare un segnale di conferma al conducente nel momento dell’avvenuta attivazione  e il conducente non dovrà compiere ulteriori azioni, dopo il posizionamento e la messa in sicurezza del bambino nel veicolo tramite il sistema di ritenuta. La richiesta comune è la seguente: connettere un cavo nell’accendisigari,  attivare il bluetooth, portare con se lo smartphone con la giusta carica di batteria, sono da considerarsi come gesti supplementari per far funzionare alcuni dispositivi oppure no?

Segnalazione di allarme tempestiva – il dispositivo in caso di necessità deve essere in grado di attirare l’attenzione attraverso segnali visivi e acustici o visivi e aptici percepibili all’interno o all’esterno del veicolo. Su questo punto una piccola modifica di testo è auspicabile, inserendo una “e“per far sì che i segnali di allarme diventino percepibili ovunque.

– Sistema di comunicazione automatico – I dispositivi antiabbandono debbono essere dotati di un sistema di comunicazione automatico per l’invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate ad almeno 3 diversi numeri di telefono; L’opinione su questa disposizione si divide: alcuni lamentano l’obbligo di effettuare una spesa ulteriore, lo smartphone, oltre a quella del dispositivo, altri sostengono che alcune App non sono compatibili con tutti modelli di smartphone, altri invece richiedono che l’utilizzo di un sistema di comunicazione bluetooth sia legato una Sim incorporata al dispositivo.

– Dispositivo omologato – nell’interazione con il veicolo o con apposito sistema di ritenuta, il dispositivo non deve in alcun modo alterarne le caratteristiche di omologazione. Le osservazioni  su questa norma riguardano le possibiltià che ha un produttore di verificare che se il suo sistema non interferisca con tutti i seggiolini già esistenti.Appare chiaro che il legislatore, nello schema di decreto attuativo della Legge 117/18, per stabilire le indicazioni necessarie alla realizzazione di dispositivi anti-abbandono, come linee guida abbia utilizzato l’efficienza e l’affidabilità quali caratteristiche ottimali per un prodotto sicuro. Questi principi sono fondamentali per la protezione e la sicurezza dei bambini e soprattutto sono un valido aiuto  per il conducente del veicolo. (introduzione a cura di Margherita Galluccio)

Con l’avvicinarsi del primo Luglio , data in cui i dispositivi anti-abbandono diventeranno obbligatori, molte aziende stanno lavorando per mettere sul mercato dei dispositivi affidabili , sicuri e che rispettino la normativa.

BoB Cam ( https://www.facebook.com/SistemaBoB/ )è un dispositivo completamente diverso dai sistemi attualmente in commercio, in quanto , per verificare la presenza del bambino, non utilizza un sensore di peso ma bensì una telecamera. Stravolgendo completamente quanto visto finora.

Grazie alla disponibilità della Delir Solutions ,la società che sta progettando Bob Cam, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giuseppe Guida, l’ideatore che insieme alla sua squadra sta lavorando a questo ambizioso progetto.

Logo Delir Solution

MSA : Buongiorno Giuseppe, ti chiedo di dirci chi sei e di cosa ti occupi

Buongiorno,mi chiamo Giuseppe Guida, rispondo in qualità di amministratore della Delir Solutions, giovane società che ha l’intento di proporre una valida soluzione all’attuale problema dei bambini che, purtroppo sempre più spesso, rimangono in auto vittime del fenomeno tristemente conosciuto con il nome di heat-stroke. “

MSA: Come è nata l’idea di pensare un prodotto per la sicurezza dei bambini in auto?

L’idea è nata nell’estate del 2017; al telegiornale diedero la notizia di una bambina di 16 mesi che in provincia di Arezzo era purtroppo rimasta vittima di heat-stroke in auto.
In quel periodo mia moglie era in attesa del nostro primo figlio così, senza volerlo, mi sono ritrovato ad immaginare quello che deve essere per un genitore affrontare una simile tragica realtà; poco dopo ho cominciato a scarabocchiare su di un foglio fantasiose ipotesi di soluzione al problema.

Dopo circa un mese, ho appreso la notizia di un altro bambino vittima di heat-stroke in auto, questa volta a Verona. Due tragedie nel giro di così poco tempo, mi sono sembrate troppe per rimanere indifferente. Decisi di saperne di più sul problema, scoprendo che i casi nel mondo erano tanti, soprattutto negli Stati Uniti, dove di tragedie simili ne avveniva addirittura 1 ogni 9 giorni.https://noheatstroke.org/

Ho ritrovato il foglio e riprendendo da dove avevo lasciato, ho pensato: Nella mia professione di pilota di elicotteri, ragionare in termini di sicurezza e prevenzione degli incidenti è tutto, questa mia attitudine, unita ai miei studi scolastici in campo elettronico, può forse aiutarmi a fare la differenza nella ricerca di una valida soluzione al problema. Del mio stesso parere sono stati alcuni miei cari amici, i quali hanno deciso di appoggiarmi nell’impresa. Abbiamo così realizzato un team di competenze, efficaci e complementari che ci hanno permesso di lavorare in sinergia, ottenendo così dopo alcuni mesi di lavoro, la prima versione di prova del nostro sistema anti-abbandono; lo abbiamo chiamato “BoB Cam”( Baby on Board Cam). “

Logo BoB Cam

MSA: Come funziona il vostro dispositivo anti-abbandono e come si differenzia da altri già presenti sul mercato?

“BoB Cam consiste essenzialmente in:

  1. Un codice QR da applicare alla fodera del seggiolino,
  2. Un circuito di segnalazione che, allo spegnimento dell’auto e/o all’apertura della porta lato guidatore, nel caso il bambino fosse nel seggiolino, interviene emettendo dei segnali acustici e luminosi.
  3. una piccola telecamerina capace di vedere anche al buio, a cui è affidato il compito di individuare il codice ed eventualmente disabilitare l’avvio delle segnalazioni nel caso il bambino non fosse nel seggiolino.

Il funzionamento di base è molto semplice:
Allo spegnimento del motore, o all’apertura della porta lato guidatore, la telecamera inizia a cercare il codice QR sul seggiolino, il codice risulta visibile se, e soltanto se, il bambino non è presente nel seggiolino, per cui se il bambino non c’è, la telecamera individua il codice QR ed annulla l’avvio delle segnalazioni.
Nel caso invece il bambino fosse presente nel seggiolino, il codice QR risulterebbe coperto e la telecamera non potrebbe leggerlo, a questo punto l’ allarme non verrebbe disabilitato e le opportune segnalazioni acustiche e luminose verrebbero quindi effettuate.


Un sistema a basso costo che protegge i nostri bambini senza la necessità di dover cambiare seggiolino e senza aggiungere a questi ultimi componenti tali che, modificandone elettronicamente e/o ergonomicamente le caratteristiche di certificazione degli stessi, ne comprometterebbero i requisiti di rispondenza ai regolamenti ECE R44 ed ECE R129.
Il sistema si presta inoltre benissimo ad essere adottato quale equipaggiamento di serie nelle auto.
Il punto di forza del sistema risiede comunque nell’alto livello di affidabilità che è in grado di offrire; ci risulta infatti che sia l’unico al mondo concepito su di un principio a logica invertita, caratteristica questa che gli conferisce il potenziale per abbattere ogni possibilità di mancata segnalazione.

Inoltre, a differenza di molti altri sistemi concorrenti, BoB Cam :

  • Non utilizza sensori di peso che in vari test, come quelli effettuati dal NHTSA (“National Highway Traffic Safety Administration” del Dipartimento Trasporti USA), https://one.nhtsa.gov/Research/Biomechanics-&-Trauma/Unattended-Children hanno evidenziato numerosi casi di mancati funzionamenti .
  • Non ha bisogno dell’interazione con lo smartphone per funzionare, questo vuol dire che non bisogna necessariamente ricordare ogni volta:
    • di controllare il livello di carica della batteria;
    • di attivare o meno il bluetooth
    • di attivare la geolocalizzazione;
    • di portar via con sé lo smartphone scendendo dall’auto, al fine di attivare il sistema.

Tutte condizioni queste che sono spesso necessarie affinché, i sistemi basati sull’interazione con lo smartphone, possano effettivamente funzionare.

Crediamo che chi si trova nella temporanea, imprevedibile e di certo non voluta condizione mentale di “dimenticare un bambino in auto”, potrebbe non essere nella condizione di poter efficacemente ricordare di controllare cose oggettivamente molto meno importanti, come per esempio il bluetooth del cellulare e/o la carica della batteria ecc.., che a quel punto diventerebbero però indispensabili al corretto funzionamento dei suddetti sistemi.

Come funziona BoB Cam

MSA:Quali difficoltà avete incontrato durante lo sviluppo?

“La vera difficoltà è stata individuare i limiti di ognuno dei sistemi concorrenti e creare qualcosa di decisamente superiore in termini di sicurezza; oggi siamo convinti di esserci riusciti.
Inoltre, capisco l’obbiettivo commerciale, ma data l’importanza della questione, ci saremmo aspettati una maggiore disponibilità al confronto ufficiale tra i sistemi, in modo da lavorare in sinergia ad una più rapida e definitiva soluzione del problema.”

MSA:Giuseppe quando dici che vi sareste aspettati una “maggiore disponibilità al confronto ufficiale tra i sistemi” , cosa intendi esattamente?

“Diciamo che noi siamo sempre stati aperti e propensi al leale e costruttivo confronto con i vari sistemi concorrenti, anche perché riteniamo che sia il modo più efficace e veloce per testare la bontà di un progetto; difficilmente abbiamo però trovato altrettanta disponibilità.”

MSA: Il primo Luglio 2019 entrerà in vigore la nuova legge, secondo te i produttori saranno pronti sul mercato con prodotti a norma di legge?”

Dalla lettura dello schema di decreto e dei contributi in merito allo stesso che chiunque, addetto ai lavori e non, può depositare sul sito Tris, tra i quali ci sono anche le considerazioni presentate da noi di Delir Solutions.
http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/tris/it/search/?trisaction=search.detail&year=2019&num=22
appare chiaro che la quasi totalità dei dispositivi anti-abbandono, attualmente in commercio, non soddisfano i requisiti previsti dallo stesso.
Non sappiamo se e quali modifiche potrà subire il decreto prima della sua definita approvazione, ma posso affermare con serenità che il nostro sistema “BoB Cam” è in grado di soddisfare a pieno tutti i requisiti attualmente previsti.
Naturalmente buona parte delle società che hanno già un dispositivo in commercio potrebbero ritrovarsi a doverlo inevitabilmente modificare per soddisfare i nuovi requisiti di legge.
Nel nostro caso abbiamo preferito attendere la concreta definizione di quelle che saranno le caratteristiche definitive, in modo da far partire la produzione massiva del dispositivo finale senza dubbi di conformità alcuna.
Non ci resta che attendere
.”

Bob Cam PROTOTIPO

MSA: BOB Cam potrà essere installato in autonomia dai genitori o richiederà un intervento tecnico sull’auto?

L’errore umano è solitamente l’anello debole nella catena degli eventi che porta agli incidenti; per questo abbiamo voluto che il funzionamento del nostro sistema BoB Cam, fosse proprio basato sulla capacità di segnalare anche tutti quegli eventuali casi di errata installazione che potrebbero portare ad una non corretta individuazione del codice QR da parte della telecamera.Il sistema infatti annulla le segnalazioni se, e soltanto se, il codice QR viene effettivamente individuato.

Ad ogni modo puntiamo sicuramente ad offrire una versione , per così dire “mobile”, che sia direttamente installabile dall’utente finale, il quale dovrà semplicemente:

  1. Applicare il dispositivo BoB Cam in auto collegandolo ad una idonea presa di alimentazione, tra quelle disponibili.
  2. Applicare l’apposito codice QR sulla fodera del dispositivo di ritenuta.
  3. Applicare l’apposita telecamerina in auto in modo che sia orientata in direzione del dispositivo di ritenuta da monitorare.

A questo punto l’utente potrà tranquillamente utilizzare il sistema. Infatti un eventuale errata installazione, tale da non permettere la lettura del codice, sarà  prontamente segnalata all’utente, in modo che questi possa correggerla.

Naturalmente prevediamo anche una versione in cui il sistema BoB Cam sarà già integrato direttamente nelle auto come predisposizione di serie e/o after-market.”

MSA: Grazie Giuseppe per la tua disponibilità e precisione, il nostro staff attende con trepidazione il prodotto definitivo per testarlo. Nel frattempo sono sicuro che i nostri utenti avranno ulteriori domande da farti, perciò non volare troppo lontano.

MigliorSeggiolinoAuto
12 Comments
  1. Buonasera, sapete se ci sono novità sulla messa in commercio di questo dispositivo? Marzo è ormai alle porte…

  2. Dove si può trovare?

  3. Buonasera, sapete se ci sono novità sulla messa in commercio di questo dispositivo BoB?
    grazie mille!! 🙂

  4. Ho avuto modo di visionare il dispositivo ed è davvero un ottimo sistema.

  5. Dalla descrizione sembra un magnifico prodotto ed anche “rivoluzionario” rispetto a tutti gli altri prodotti in commercio

    • Buon pomeriggio, sapete se ci sono novità sulla messa in commercio di questo dispositivo BoB? Se si dove si può trovare?
      grazie mille!!
      Roberta

    Per qualsiasi domanda lascia un commento

    MigliorSeggiolinoAuto.it
    Logo